Ciao, Entra
Inserisci il nome di un prodotto
- Prezzo: dal più basso Prezzo: dal più alto Nome del prodotto: dalla A alla Z Nome del prodotto: dalla Z alla A In magazzino Ordina per:
L’Educazione Cognitivo Affettiva (CAT) è un metodo per stimolare e strutturare la conversazione tra le persone sui pensieri, le emozioni ed i comportamenti, usando un insieme di strumenti progettati con cura, ai quali ci si riferisce collettivamente come CAT-kit. Il CAT-kit fornisce una struttura visiva che può essere usata per rendere esplicita la vita sociale, raggiungere la consapevolezza, comunicare esperienze personali ed infine, ma non per importanza, comunicare in modo appropriato pensieri e sentimenti.
Una girandola di emozioni ed espressioni, azioni e reazioni in questo nuovo Logokit per l'esercizio delle abilità sociali. Emozioni da riconoscere e collegare alle cause, Situazioni problematiche da esplorare nelle loro possibili evoluzioni, Comportamenti sociali adeguati al contesto (oppure no!), Storie sociali illustrate da comprendere e raccontare, mettendoci nei panni del protagonista ma anche degli altri.
Talvolta il viso dice tutto, mentre in altri casi è necessario cogliere qualche indizio dalla postura o dal contesto per poter comprendere correttamente un'emozione. 36 nuovissime immagini fotografiche introducono un'ampia gamma di emozioni positive, da riconoscere ed esprimere verbalmente.
Talvolta il viso dice tutto, mentre in altri casi è necessario cogliere qualche indizio dalla postura o dal contesto per poter comprendere correttamente un'emozione. 36 nuovissime immagini fotografiche introducono un'ampia gamma di emozioni negative, da riconoscere ed esprimere verbalmente.
Talvolta il viso dice tutto, mentre in altri casi è necessario cogliere qualche indizio dalla postura o dal contesto per poter comprendere correttamente un'emozione. 72 nuovissime immagini fotografiche introducono un'ampia gamma di emozioni positive e negative, da riconoscere ed esprimere verbalmente.
Con questo materiale i bambini possono imparare a conoscere le cause che provocano le emozioni e riconoscerle. Mediante l'utilizzo ludico delle schede e la produzione orale derivante, i bambini vengono aiutati a percepire meglio i sentimenti propri e altrui, a esprimerli e a imparare a gestirli nel quotidiano...
Impariamo a riconoscere le situazioni problematiche e a riflettere su cosa fare nei momenti di difficoltà, anche improvvisi, che possono presentarsi nella vita di tutti i giorni.
'Non mi fanno giocare con loro...', 'La palla è finita in mezzo alla strada...', 'Un signore vuole offrirmi una caramella...' E ORA CHE SI FA? Queste nuovissime schede, molto vivaci ed espressive, presentano 18 situazioni equamente suddivise in "problemi", "conflitti" e "pericolo". Ad ogni situazione sono collegate tre 3 possibili soluzioni, che permettono di osservare il fatto, prefigurarsi le diverse possibilità e conseguenze, riflettere...
Nove situazioni di vita sociale quotidiana che si svolgono in un luogo pubblico: al ristorante, al supermercato, alla toilette pubblica, in biblioteca, in autobus, verso la scuola, allo zoo, in piscina, al museo. Ogni situazione è presentata con cinque carte che illustrano i comportamenti sociali adeguati, ma anche con tre carte che mostrano un comportamento indesiderato...
6 storielle in sequenza presentano situazioni problematiche e diverse possibili evoluzioni, positive e negative. Da osservare, raccontare e commentare anche grazie alle carte aiuto...
24 coppie di immagini in cui si richiede di associare il soggetto a quello che sta pensando: bambino malato e medico; cacciatore e cervo; studente e verifica. Per favorire la comprensione dei concetti e l'associazione logico-funzionale e spazio-temporale.
54 schede fotografiche in grande formato mostrano situazioni quotidiane sociali e non, talvolta problematiche. A cosa pensano i protagonisti delle scene? Per guidare e facilitare l'attribuzione di pensieri e parole si utilizzando alcuni segnalini a forma di nuvoletta del pensiero o fumetto. Una proposta innovativa e ricca di spunti per esplorare, comprendere e interpretare pensieri e stati d'animo delle persone, per stimolare le capacità espressive e sviluppare la consapevolezza del comportamento degli altri.
Sei nuove storie illustrate per capire che in tante occasioni il nostro punto di vista può non coincidere con quello degli altri. Ogni storia è presentata con due andamenti diversi a seconda del punto di vista che assumiamo, con l’intento di stimolare la discussione e favorire l’accettazione reciproca...
Attraverso 18 semplici storielle in sequenza da descrivere, riordinare, raccontare e utilizzare come spunto nella discussione di gruppo, vengono presi in considerazione i diversi significati e ambiti in cui 'fare attenzione' assume un significato educativo importante: igiene, movimento, alimentazione, prevenzione, pericoli, rispetto per le differenze...
9 storie a 5-8 immagini progettate per favorire la comprensione, l’analisi e la discussione intorno ai conflitti di coscienza che si generano a seguito di azioni e comportamenti negativi, alle cause e alle possibilità di rimediare...
Guarda tutte le offerte
Ricevi tutte le nostre comunicazioni direttamente sulla tua casella di posta.